“C'è più nell'uomo e la musica che nella matematica, ma la musica comprende tutto ciò che è nella matematica. Questa mi è servita a formulare meglio i miei pensieri e le mie intuizioni e a dominare i dati tecnici. I dati matematici in se stessi non possono esprimere qualcosa, ma possono essere utilizzati per esprimere, a condizione che l'artista discerna nel loro meccanismo una «teleologia», diciamo una «promessa» artistica.”
Argomenti
matematico , musico , musica , formulario , intuizione , meccanismo , promessa , artista , tecnico , condizione , meglio , pensiero , uomo , essereIannis Xenakis 1
compositore, architetto e ingegnere greco 1922–2001Citazioni simili

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4

Origine: Citato in Mario Livio, Cantonate, Rizzoli, Milano, 2013, p. 123. ISBN 978-88-17-06748-5

Origine: Dall'intervista di Marco Dozio, Alberto Bagnai: "L'Eurozona sta andando a picco. La catastrofe è l'euro, non la Brexit" http://www.ilpopulista.it/news/6-Settembre-2016/4665/alberto-bagnai-l-eurozona-sta-andando-a-picco-la-catastrofe-e-l-euro-non-la-brexit.html, Il Populista.it, 6 settembre 2016.