Origine: Da Come ricevere vita dal cielo ("De vita coelitus comparanda"), traduzione e commento di Giacomo Albano, edizioni Lulu, 2014, p. 23.
“Chiamo coesione nucleare quella forza di attrazione centrale insediata, e ben nascosta, nelle grandi opere che consente a esse non solo di tenere saldamente avvinti a sé tutti i personaggi, proprio come noi siamo incollati alla superficie del nostro pianeta — ma anche di attrarre nella propria orbita degli astri vaganti di minori dimensioni, e talvolta a grandi distanze: per esempio, l'altro giorno osservavo che per me l'Italia di Stendhal era capace di attrarre, di rimagnetizzare, e quasi di farsi carico di un'opera come Tosca. E così l'opera di Wagner è arrivata fino a noi dopo aver raccolto sopra di sé un vero e proprio anello di Saturno. E kafka e Dostoevskij.”
vol. I, p. 66
Letterine
Argomenti
operaio , opera , coesione , orbita , attrazione , grande , anello , centrale , superficie , dimensione , carico , pianeta , raccolta , distanza , tenero , personaggio , esempio , forza , vero , giorno , tre-giorni , due-giorni , dopo , opere , proprio , altro , minoreJulien Gracq 14
scrittore francese 1910–2007Citazioni simili
Marsilio Ficino
(1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano
Charlie Chaplin
(1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico
Origine: La mia autobiografia, p. 216
Alcide De Gasperi
(1881–1954) politico italiano
Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.