Rorario; 1976, pp. 192-193
Dizionario storico-critico
“[…] secondo l'opinione comune le anime delle bestie periscono; e, secondo i Cartesiani, non v'è che l'uomo il quale abbia veramente un'anima, ed abbia anche percezione ed appetito; opinione che non sarà mai approvata, ed in cui s'è caduti perché s'è visto che bisognava, o riconoscere alle bestie anime immortali, o confessare che l'anima dell'uomo potesse essere mortale.”
Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.
Citazioni simili
“I cartesiani hanno troppo urtato il sentire comune negando il sentire delle bestie.”
Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 135.
“Gli operai non sono bestie; sono anime cristiane! Dio ne chiederà conto ai colpevoli!”
Pietro il Grande
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068
Rorario; 1976, p. 162
Dizionario storico-critico