“Io sono colui che percorre gli Stati con lingua affilata, interrogando chiunque incontra, | chi siete voi che volevate vi si dicesse ciò che già sapevate? | Chi siete voi che volevate soltanto un libro che approvasse le vostre assurdità?”

—  Walt Whitman , libro Foglie d'erba

4, p. 431
Foglie d'erba, Presso la riva dell'Ontario azzurro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
lingua , incontro , libro , assurdità
Walt Whitman photo
Walt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892

Citazioni simili

Federigo Verdinois photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Luciano Ligabue photo

“Sono stati giorni di tempesta e vento ed era pronto solo chi era pronto, ma adesso sai a cosa vai incontro: chi non è morto è già più forte!”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!

Friedrich Nietzsche photo
William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

Oliver Goldsmith photo
Albert Camus photo

“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999

Henri Matisse photo

“Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua.  ”

Henri Matisse (1869–1954) pittore, incisore, illustratore e scultore francese
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

91

Michele Agricola photo

“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”

Michele Agricola (1508–1557) teologo e vescovo luterano finlandese

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.

Argomenti correlati