
da Ricordi giornalistici, Perché tradussi il «Quo Vadis?», pp. 247-248
Profili letterari e ricordi giornalistici
4, p. 431
Foglie d'erba, Presso la riva dell'Ontario azzurro
da Ricordi giornalistici, Perché tradussi il «Quo Vadis?», pp. 247-248
Profili letterari e ricordi giornalistici
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
da Scorribande di un inattuale, 51, 1989
Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni
“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999
“Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. ”
“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91
“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.