“La fretta, nenné, fa più danni della grandine!”

Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
grandine , fretta
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo 205
scrittore italiano 1928–2019

Citazioni simili

Kaos One photo

“Ho stretto un patto con un demone | per sovvertire l'ordine a qualsiasi costo | faccio più danni della grandine in agosto.”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da Arkham Asylum
-/-/-/-/– (L'Attesa)

Gianni Mura photo
Roberto Gervaso photo

“Niente ci fa perdere più tempo della fretta.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

“E non cedere, ti preparavi al sole ed è caduta grandine.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da La panchina n. 9
Da casa a casa

“La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figlioli e figliole. Se non li ammazza prima.”

Sergio Claudio Perroni (1956–2019)

Leonilde, storia speciale di una donna normale

Francesco De Gregori photo

“Vallo a spiegare… L'amore | non si spiega, | muove le mani in fretta, | rovescia il sale e non fa una piega.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Falso movimento, n. 9
Sulla strada

Giacomo Casanova photo
Angelo Branduardi photo

“Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell'ingiuria. | Mi agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna
Origine: Questa strofa della canzone venne campionata da Caparezza per la canzone La fitta sassaiola dell'ingiuria, traccia n. 9 dell'album ?! (2000).
Origine: Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista.

Caparezza photo

“Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell'ingiuria, | l'agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura.”

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Strofa campionata dal testo Confessioni di un malandrino (1975) di Angelo Branduardi. Il testo della canzone di Branduardi è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista. Saghe mentali, p. 48.

Argomenti correlati