“[Famosa gaffe] Come diceva Goethe, a forza di ripetere una roba diventa vera. Se i tuoi avversari ripetono all'infinito alcune storie, magari molti ci credono.”

Origine: L'espressione ripresa da Farinetti non venne pronunciata da Goethe, ma dal gerarca nazista Joseph Göbbels, cfr.: «Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.»
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 11 novembre 2016; citato in Gisella Ruccia, Gaffe di Farinetti: "Come diceva Goethe, a forza di ripetere una roba questa diventa vera". Ma la frase era di Goebbels http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/12/gaffe-di-farinetti-come-diceva-goethe-a-forza-di-ripetere-una-roba-questa-diventa-vera-ma-la-frase-era-di-goebbels/3187235/, IlFattoQuotidiano.it, 12 novembre 2016.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
roba , avversario , infinito , forza , storia
Oscar Farinetti photo
Oscar Farinetti 2
imprenditore e dirigente d'azienda italiano 1954

Citazioni simili

“[Famosa gaffe] C'è qualche mano che vola in direzione del proprio avversario.”

Enzo Foglianese (1932) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 35, ISBN 88-8598-826-2.

Walter Zenga photo

“[Famosa gaffe] Sì, questa è una delle storie più belle della pagina dell'Inter.”

Walter Zenga (1960) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 29.

“[Famosa gaffe] Bisogna credere nella forza delle idee e soprattutto portarle avanti con i piedi.”

Nicola Calathopoulos (1960) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2.

“Ce n'è di roba, materiale senza fine. È questa la vera, l'unica storia dell'uomo.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 68

Giorgio Faletti photo
Paul Valéry photo

“La storia è la scienza delle cose che non si ripetono.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Variété, IV

Emil Cioran photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

“Come il silenzio che è affare per pochi e la solitudine è roba di molti.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

Una moneta nel mare
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa

Martin Scorsese photo

Argomenti correlati