
“Un padrone quanti ha più servi tanti più ha inimici.”
Polinico: atto I, scena II
La Calandria
Variante: Un padrone, quanti ha più servi, tanti più ha inimici.
Aquila: p. 32
Prometeo e l'aquila
“Un padrone quanti ha più servi tanti più ha inimici.”
Polinico: atto I, scena II
La Calandria
Variante: Un padrone, quanti ha più servi, tanti più ha inimici.
Origine: Ognuno potrebbe, p. 115
“Oggi abbiamo scoperto la tecnologia. Ma siamo i padroni o i suoi servi?”
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.”
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.
Sententiae
“Il desiderio di conoscenza, come la sete di ricchezze, aumenta sempre con l'acquisizione di essa.”