“Possedeva la chiaroveggenza tipica del fanciullo per la natura degli altri, degli adulti. Con il suo cuore infantile trovò l'accesso al rapporto del Figlio eterno verso il Padre. L'apertura senza malizia del cuore è certamente la chiave che apre tutte le porte della sua natura e dei suoi scritti. Ciò non le ha impedito di essere una donna matura, intelligente, materna, inesorabile nel chiedere e nell'ordinare, dove era necessario […].”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
Citazioni simili

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 32

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

citato in Olga Visentini, Primo Vere, Mondadori Editore, Milano, 1961