“Occorre far emergere la volontà di pace e di bene che c'è nei popoli: non è inutile bussare, chiedere, protestare, invocare, perché la pace è sempre possibile. I popoli europei, nonostante le loro paure, hanno mostrato un volto piuttosto ospitale verso i rifugiati.”

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1644/Intervento-di-Andrea-Riccardi.html, Santegidio.org, 8 settembre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950

Citazioni simili

Primo Mazzolari photo

“La pace è la salute di un popolo.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Paul Léautaud photo

“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

da Propos d'un jour

Petro Oleksijovyč Porošenko photo

“Sconfiggeremo gli occupanti. Ho fatto, sto facendo e farò tutto quello che è possibile e anche quello che è impossibile perché la pace torni in Ucraina. Ci credo ed è questo il regalo che voglio fare al mio popolo.”

Petro Oleksijovyč Porošenko (1965) imprenditore e politico ucraino

Origine: Citato in Kiev festeggia il Giorno della Vittoria, Poroshenko: "Fuori gli occupanti" http://it.euronews.com/2015/05/09/kiev-festeggia-il-giorno-della-vittoria-poroshenko-fuori-gli-occupanti/, Euronews.it, 9 maggio 2015.

Papa Benedetto XV photo
Papa Paolo VI photo
Papa Benedetto XVI photo
Shirin Ebadi photo
Abd al-Karim Qasim photo

“Noi, il popolo, fummo negati persino il diritto di nominare la parola pace o partigiani della pace, e tutti coloro connessi con loro finivano a soffrire in prigione, come se fosse un crimine imperdonabile. Ma ora che il popolo è stato liberato dalla schiavitù e dopo l'alba di 14 luglio, questa Repubblica e i suoi figli sono stati liberati e sono stati sin d'allora in marcia verso la via della libertà.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

Principles of 14th July revolution
Variante: A noi, al popolo, fu negato persino il diritto di nominare la parola pace o partigiani della pace e chiunque fosse connesso con loro doveva soffrire in prigione, come se fosse un crimine imperdonabile. Ma ora, dopo che il popolo è stato liberato dalla schiavitù e che è sorta su di noi l'alba del 14 luglio, questa Repubblica e i suoi figli sono stati liberati e sono stati sin d'allora in marcia verso la via della libertà.

Anacleto Verrecchia photo

“Stufo di sentirsi invocare, Dio sbottò: "E lasciatemi una buona volta in pace!"”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Argomenti correlati