“[su Mango] Ho iniziato negli anni 80 cantando nei piano bar "Lei Verrà". Una delle canzoni che mi hanno dato la possibilità di cominciare il mio percorso musicale. La notizia della sua scomparsa è sconvolgente. Mango sarà ricordato per sempre come un grande artista, perché la morte non può congelare una voce e una canzone.”

—  Marco Masini

citato in Morte Mango, Masini: "Perdiamo un grande artista" http://www.rdf.it/newsrdf-mobile/musica-notizie-rdf/603-morte-mango-masini.html, RDF.it, 8 dicembre 2014

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marco Masini photo
Marco Masini 18
cantautore italiano 1964

Citazioni simili

Mogol photo

“[Su Mango] Era un artista generoso. Aveva una gentilezza d'animo e una sensibilità eccezionale, come ha potuto vedere tutta l'Italia quando si è sentito male sul palco. Era un lucano Doc, un artista diverso con una unicità particolare non rintracciabile anche in altri grandi artisti.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Citato in Applausi e commozione, a Lagonegro l'ultimo omaggio a Mango http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/12/10/news/funerali_mango-102539316/, Repubblica.it, 10 dicembre 2014.

Fabri Fibra photo

“L'artista che vende la canzone ancora non esiste, | è la canzone che vende l'artista sempre più triste.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Controcultura, n. 7
Controcultura

“Io non penso che esista una musica che in base al vestito che viene dato possa sfondare o no. Penso ci sia la buona canzone che può sfondare, perché alla fine, se oggi mettiamo su True Blue di Madonna, è ancora oggi un disco enorme, per come suona. Non c'è niente di datato. La forza è sempre nella canzone in sé, i Simple Minds, i Wham. Li metti ancora adesso, suonano ancora egregiamente. Gli anni '80 hanno dato frutto a prodotti straordinari.”

Massimiliano Alto (1973) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da Intervista a Max Alto 2ª parte: dalla direzione di LOST all'anima rock http://www.animeclick.it/news/50726-intervista-a-max-alto-2%C2%B0-parte-dalla-direzione-di-lost-allanima-rock, AnimeClick.it, 14 gennaio 2016.

Mario Luzzatto Fegiz photo

“Mango è stato un caso unico nella musica leggera italiana: ha saputo coniugare raffinata melodia con un pizzico di sperimentalismo vocale e con una spruzzata di sensazioni etniche, senza perdere di vista né il rock né la canzone d'autore, generi da cui ha sempre evitato accuratamente di attingere qualsiasi effetto, accordo, prassi in qualche modo prevedibile.”

Mario Luzzatto Fegiz (1947) giornalista, critico musicale e saggista italiano

Origine: Da Mango, la voce divenuta strumento che ha rinnovato la musica leggera http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_08/mango-morto-voce-divenuta-strumento-innovatore-musica-leggera-9016ab1a-7ed4-11e4-bf8b-faa9d359f85b.shtml, Corriere.it, 8 dicembre 2014.

Fiorello photo

“Il tempo fa impallidire alcune canzoni, mentre le canzoni di Rino disarmano la forza del tempo: con giri armonici semplici, con frasi provocatorie, irriverenti, ma declamate con la leggerezza e l'ingenuità dell'artista puro. E sempre col suo inconfondibile timbro di voce graffiato.”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.

Armando Trovajoli photo
Luca Barbarossa photo
Rino Gaetano photo

“E cantando le sue canzoni | le storie di sangue le storie d'amore | anche se lui non c'è più | ha lasciato al paese un po' del suo cuore.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Sombrero, lato B, n. 3
E io ci sto

Franca Valeri photo

Argomenti correlati