“Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. […] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. […] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.”

—  James Joyce

Origine: Da Exiles, traduzione di Ornella Trevisan, Edizioni Studio Tesi, 1992³.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ladro , cosa , portata , via , alloro , essere , data
James Joyce photo
James Joyce 61
scrittore, poeta e drammaturgo irlandese 1882–1941

Citazioni simili

Cesar Millan photo
Agostino d'Ippona photo

“Se mi viene data una formula, e io non ne conosco il significato, non può insegnarmi nulla. Ma se so già cosa significa, che cosa può insegnarmi quella formula?”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da De Magistro X, 23

Luigi XVIII di Francia photo
Tibor Fischer photo

“Data l'esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno.”

Giacomo Balla (1871–1958) pittore, scultore e scenografo italiano

da Manifesto del colore, 1918
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 276.

Thomas Hardy photo

“Comunque è sempre una bella cosa essere imparentati con le carrozze anche se non ci si può salire.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

Joan Durbeyfield: IV; 2010, p. 44
Tess dei d'Urberville

Carl Gustav Jung photo

“Se diciamo che una data cosa è «inconscia» non dobbiamo dimenticare che, sotto l'aspetto della funzionalità cerebrale, può essere inconscia per noi in due modi: fisiologicamente e psicologicamente. Tratterò l'argomento esclusivamente sotto questo secondo punto di vista.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit

Federico De Roberto photo
Massimo Marchiori photo

Argomenti correlati