“È nello stomaco che bisogna cercare l'eroismo di un Genserico e di un Attila, di un Gengis-Khan e di un Guglielmo di Normandia. Ed è sui più sanguinosi e gloriosi campi di battaglia, cantati dai poeti e tramandatici dalla storia, che si decide con dadi di ferro la questione del mangiare.”

—  Max Nordau

da La menzogna economica, p. 129
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Max Nordau photo
Max Nordau 10
sociologo, medico e giornalista ungherese 1849–1923

Citazioni simili

Hermann Hesse photo
Terry Pratchett photo

“I vincitori non parlano mai delle loro gloriose vittorie. Perché sono loro che vedono il campo di battaglia dopo. Sono solo i vinti ad avere gloriose vittorie.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Lalla Romano photo

“Della nostra storia nulla vive se non raccontato (cantato).”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Dall'ombra

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Gengis è senza alcun dubbio il più grande genio militare e condottiero della storia. Alessandro e Cesare appaiono insignificanti in confronto.”

Chengiz is, without doubt, the greatest military genius and leader in history. Alexander and Caesar seem petty before him.
Origine: Glimpses of World History, p. 216

Umberto Eco photo
Arthur Wellesley Wellington photo

“La battaglia di Waterloo è stata vinta sui campi da gioco di Eton.”

Arthur Wellesley Wellington (1769–1852) generale e politico britannico

Citazioni di Arthur Wellesley, Attribuite
Origine: Citato in Steven Pinker, Tabula rasa, Mondadori, Milano, 2010, p. 658 http://books.google.it/books?id=Q_RNcg2DowQC&lpg=PT657&hl=it&pg=PT657, ISBN 9788804526483.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Finché esisteranno i macelli, esisteranno sempre dei campi di battaglia.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Da The vegetarian, Londra, 1893; in Perché sono vegetariano, p. 12.

Cecil Rhodes photo

“L'impero – io l'ho sempre detto – è una questione di stomaco. Se non si vuole la guerra civile, occorre diventare imperialisti.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico

Origine: Da Die Neue Zeit, XVI, 1898, 1, p. 304; citato in Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, Lotta comunista, Milano, 2002, p. 98.

“Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.”

Cornificio retore romano

da Libri Rhetorici ad Herennium, IV, 28, 39, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 589

Argomenti correlati