“[Alessandra Scala incita l'Asino a conseguire la celebrità, approfittando dei nuovi e favorevoli tempi. ] AL. […] Non però di meno t'ammonisco di camminare a pian passo, lemme lemme, come gli anitroccoli, e conforme a l'andamento delle vergini Canefore; le quali nella sacra pompa di Cerere Eleusina portavano i cofanetti: e ciò perché tu sembri più dotto. Per tal guisa tu pure, spasseggiando per lo lungo del foro, sarai mostrato a dito come chiarissimo. Innumerabili sono oggidì, più che di maggio foglie, gl'italiani chiari e chiarissimi; sì che in tanta chiaritudine l'Italia non ha più disagio di lume; né più un nuviletto abbuja l'emisperio nostro.
As. Ah, ah vo' torcere il niffolo! Vedrai piuttosto svolazzar nottole di meriggio; sendo questi uomiciattoli ignoti financo a coloro, che vedonsi all'uscio, e più oscuri del comignolo fuligginoso della cucina. A tal condotta è oggidì l'Italia, che pur i majali, i becchi, il ghiro, i lumaconi, il gattomammone vengon chiamati chiarissimi. O tempi!”

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Diego Vitrioli photo
Diego Vitrioli 12
poeta italiano 1818–1898

Citazioni simili

Aulo Persio Flacco photo

“È bello l'esser mostrato a dito e sentirsi dire: È quello.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

I, 28

Benjamin Graham photo
Tommaso da Celano photo

“Per questo Dio pietoso suscitò la vergine Chiara che veneriamo e in lei accese una lampada luminosissima per tutte le donne, che tu pure, Papa beatissimo [Alessandro IV], hai annoverato tra i Santi, per la potenza irresistibile dei segni miracolosi, ponendola sul candelabro perché faccia luce a tutti quanti sono nella casa.”

Tommaso da Celano (1190–1260) religioso, poeta e scrittore italiano

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.

Claudio Abbado photo
Fabrizio De André photo

“Imputato, | il dito più lungo della tua mano | è il medio, | quello della mia | è l'indice.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

il giudice: da Sogno numero due, n.° 5

Giacomo Durando photo
Teresa di Lisieux photo

“La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

11 agosto 1897

Vincenzo Italiano photo

“Il Signore mi ha donato un calcio lungo e anche abbastanza preciso. è sempre stato Albertini il mio modello, ora, per stare al passo con i tempi, potrei dire che mi piacerebbe giocare alla Pirlo.”

Vincenzo Italiano (1977) calciatore italiano

Origine: Citato in Gessi Adamoli, Modello Italiano: 'Chiamatemi Pirlo...' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/modello-italiano-chiamatemi-pirlo.html, La Repubblica , 2 febbraio 2005.

Argomenti correlati