“Chi sa quante centinaja di proverbi girano tuttora inavvertiti per la bocca del popolo? La nostra lingua n'è tanto ricca, che tutti quelli che da buoni e onesti paesani non si vergognano di saperla parlare, non riescono a dire tre parole senza incastrarci un proverbio. Io di certo non ho potuto raccoglierli tutti, perché è quasi impossibile che uno solo possa trovarsi a udirli quanti sono.”
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 15
Argomenti
proverbio , paesano , onesto , bocca , lingua , popolo , tre-giorni , parola , parola-chiave , dire , tanto , impossibileGiuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850Citazioni simili

Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false

da Il crollo
Citazioni da Il crollo

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29

dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32