“Il verbo leggere non sopporta l'imperativo avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare"… il verbo "sognare"… Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: "Amami!" "Sogna!" "Leggi!" "Leggi! Ma insomma, leggi diamine, ti ordino di leggere!" "Sali in camera tua e leggi!"”

Risultato? Niente.
Come un romanzo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac 256
scrittore francese 1944

Citazioni simili

Daniel Pennac photo
Maurizio Gasparri photo

“A volte, il Senato, la Camera, votano leggi che noi stessi che le votiamo non è che le capiamo bene, nel senso che c'è "l'articolo che sopprime il comma del tale anno…". Insomma, a volte, leggere le leggi è uno sforzo evidente.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

da Porta a Porta, 10 febbraio 2009
Origine: Visibile in Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=Xt2nSsyV-70 [url morto]

Erri De Luca photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Giambattista Vico photo

“Gli uomini sono naturalmente portati a conservar le memorie delle leggi e degli ordini, che li tengono dentro la loro società.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni

Francesco Barbato photo

“Bisogna smetterla con queste leggi «canaglia», con queste leggi ad personam, con queste leggi «ad aziendam», con queste leggi «ad vergognam» che ci stanno propinando in questo Parlamento!”

Francesco Barbato (1956) politico italiano

dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008

Konrad Lorenz photo
Massimo Gramellini photo

“Perché l'importante non è mai il libro, ma l'occhio con cui lo leggi. Ed è un occhio che si forma a furia di leggere, ma soprattutto di vivere: a occhi aperti.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Illusioni della convalescenza, pos. 3502
Cuori allo specchio

Antonio Bello photo

“Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all'infinito.”

Antonio Bello (1935–1993) vescovo cattolico italiano

Maria donna dei nostri giorni

Giorgia Meloni photo

Argomenti correlati