
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 223-224
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 222-223
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 223-224
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere
Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223
“Il più grand'uomo è solamente un fanciullo che la vita ha ingannato.”
17 ottobre 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
“Io sono la pecora nera, l'unico letterato della famiglia.”
Origine: Da AA. VV., Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Sodalizio del Libro, Venezia, 1960; ora Ritratto su misura, in Eremita a Parigi, Mondadori, 2010.