Origine: Da L'esempio di Scirea, una favola che vive http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/03/esempio_Scirea_una_favola_che_ga_0_9909039821.shtml, La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 1999.
“La vittoria del Marsiglia si chiama difesa e fuorigioco: strano che il Milan sia caduto tante volte in un trappolone che ha brevettato e perfezionato a Milanello. […] Al Marsiglia è bastato ostruire i corridoi laterali, senza nemmeno l'ansia di contrattaccare, e mettere in mezzo la Maginot nera (Angloma, Boli, Desailly). Il centrocampo? Da saltare. L'attacco? S'arrangiassero. È stata una lezione di praticità, non di grande strategia, e la considerazione aumenta il rammarico.”
la Repubblica
Origine: Da Illusioni da grande slam http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/28/illusioni-da-grande-slam.html?ref=search, 28 maggio 1993.
Argomenti
centrocampo , fuorigioco , laterale , corridoio , rammarico , ansia , stratega , strategia , aumento , considerazione , attacco , lezione , difesa , caduto , vittoria , strano , mezzo , grande , volteGianni Mura 62
giornalista e scrittore italiano 1945Citazioni simili

Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
Con data
Origine: Da Bayern: tecnica, agonismo e tattica, la forza di non avere punti deboli http://archive.is/u5Sc0, Francorossi.com, 23 aprile 2013.

Origine: Citato in Manuela Romano (a cura di), Roberto Saoncella (con la collaborazione di), La grande storia della Juventus (DVD-Video): 1966-1975 "Da Herrera a Parola", RCS Quotidiani, RAI Trade, LaPresse Group, 2005, a 07 min 30 s.