“È diventato una specie di sport dare la colpa alla Russia di tutto quello che succede.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
sport , sporta , specie , colpa
Dmitry Peskov photo
Dmitry Peskov 2
politico e diplomatico russo 1967

Citazioni simili

Raymond Chandler photo

“Errare è umano, dare la colpa a un computer lo è ancora di più.”

Robert Orben (1928) mago, drammaturgo

citato in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 315. ISBN 9788858016589

“Il lavoro di equipe è essenziale. Ci permette di dare la colpa a qualcun altro.”

Arthur Bloch (1948) umorista e scrittore statunitense

Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 584.

Pietro Gorini photo

“Alla solitudine preferisco cento volte il matrimonio. Almeno so a chi dare la colpa.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

p. 137

Federica Brignone photo

“[Sull'esclusione della Russia dai Giochi olimpici per doping di Stato. ] Come sensazione non è bella, è doloroso per un atleta pulito non poter partecipare per colpa di altri. Io non so quanti atleti rubano, non voglio fare di tutta l'erba un fascio. Il doping, però, va eliminato dallo sport e chi sgarra anche una sola volta deve andare fuori per sempre, a casa. Doparsi è come rubare e i ladri finiscono in prigione.”

Federica Brignone (1990) sciatrice alpina italiana

Origine: Dall'intervista di Tiziana Cairati, Brignone: "La Russia? Un segnale forte contro il doping" http://www.lastampa.it/2017/12/06/societa/montagna/sport/brignone-la-russia-un-segnale-forte-contro-il-doping-UuLApTkgo8esdb4MYYjudP/pagina.html, Lastampa.it, 6 dicembre 2017.

Cormac McCarthy photo
Marco Borriello photo

“[Legge di Jones] Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa.”

Arthur Bloch (1948) umorista e scrittore statunitense

Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 19.

“Lo spettacolo sportivo si dimostra ancora una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo. Succede però che ora, specie con la Tv, lo sport rimanga sovente vittima della sua stessa messa in scena, del suo simulacro.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.

Argomenti correlati