Frasi su sport
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sport, sporta, essere, calcio.
Un totale di 681 frasi, il filtro:

— Kobe Bryant cestista statunitense 1978 - 2020
Origine: Citato in Bryant alla Confederations: "Il calcio è una religione e Neymar fa felice la gente" http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/23-06-2013/bryant-confederations-il-calcio-religione-neymar-fa-felice-gente-20641712380.shtml, Gazzetta.it, 26 marzo 2013.
— Piero Ostellino politologo e giornalista italiano 1935 - 2018
Origine: 2008; citato in Ostellino: «Avete visto? Calciopoli era tutta una farsa» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/25-61249/Ostellino%3A+%C2%ABAvete+visto%3F+Calciopoli+era+tutta+una+farsa%C2%BB, Tuttosport.com, 25 marzo 2010.

— Lewis Hamilton pilota automobilistico britannico 1985
Origine: Citato in Simone Valtieri, F1 | Hamilton a un passo dal rinnovo. Wolff: “Tutto si sta allineando” http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-hamilton-ci-siamo-guadagnati-il-nostro-successo/, FormulaPassion.it, 1º aprile 2015.

„Lo sport può essere davvero messaggero di pace e di tolleranza.“
— Carolina Kostner pattinatrice artistica su ghiaccio italiana 1987

„Lo sport può risvegliare la speranza, dove prima c'era solo la disperazione.“
— Nelson Mandela politico sudafricano 1918 - 2013

— Pietro Mennea atleta e politico italiano 1952 - 2013
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Business, ma non troppo. Ecco il calcio di Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/business-ma-non-troppo-ecco-il-calcio.html, la Repubblica, 5 febbraio 1998.

— LeBron James cestista statunitense 1984
Origine: Citato in LeBron cambia numero per onorare Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/14/LeBron_cambia_numero_per_onorare_ga_3_091114017.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2009.
— Emilio Violanti giornalista italiano 1923 - 1968
da La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 1962, p. 3
— André Scala filosofo francese 1950
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49

— Stefano Mei atleta italiano 1963
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

— Domenico Fioravanti nuotatore italiano 1977
Origine: Citato in Giorgio Burreddu, Fabio Cola e Alessandra Giardini, Vuoto a vincere: [Cabrini, Panatta, Chechi e altri campioni dello sport raccontano la paura dopo il successo], Absolutely Free Editore, 2015, p. 57 https://books.google.it/books?id=e-ylCgAAQBAJ&pg=PT57. ISBN 8868580667

— Fernando Vallejo scrittore, regista e sceneggiatore colombiano 1942
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297

„I popoli non combattono le guerre per fare dello sport.“
— John Steinbeck, libro La luna è tramontata
La luna è tramontata

— Fabio Caressa giornalista e conduttore televisivo italiano 1967
telecronaca di introduzione a Italia-Francia, 9 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

— Candido Cannavò giornalista italiano 1930 - 2009
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998

„Il calcio deve rimanere umano.“
— Michel Platini calciatore francese 1955
citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012

„Un uomo che non piange, non potrà mai fare grandi cose.“
— Gianni Agnelli imprenditore italiano 1921 - 2003
Origine: Citato da Luca Pancalli in Silvia Galimberti, Trionfo azzurro: 28 medaglie. Pancalli: "Commovente" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/09-09-2012/trionfo-azzurro-28-medaglie-pancalli-commovente-912557493823.shtml, La Gazzetta dello Sport.it, 9 settembre 2012

— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Gli inutili, disco 1, n. 3
Il teatro canzone

— Gianni Clerici giornalista italiano 1930
Origine: Da Il Grande Tennis; citato in Davis, patria e Djokovic la Serbia sfida la Francia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/03/davis-patria-djokovic-la-serbia-sfida-la.html, la Repubblica, 3 dicembre 2010.

„Lo sport è bello perché non è sufficiente l'abito. Chiunque può provarci.“
— Pietro Mennea atleta e politico italiano 1952 - 2013
— Alessandro Zanardi pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano 1966
Volevo solo pedalare

„I miei amici che facevano sport sono morti da tempo.“
— Giulio Andreotti politico, scrittore e giornalista italiano 1919 - 2013

— Giorgio Tosatti giornalista italiano 1937 - 2007
citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport
— Rino Tommasi giornalista e conduttore televisivo italiano 1934
Origine: Da Serve davvero l'antidoping? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/07/755453-serve_davvero_antidoping.shtml, Ubitennis.com, 7 agosto 2012.
— Donald Watson attivista inglese 1910 - 2005

— Flavio Briatore imprenditore italiano 1950
Origine: Da "Briatore stringe i cordoni http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10841320, MSN.it, [Collegamento interrotto].

„Da un lato sono felice che Eto'o sia andato in Italia, per me era un incubo.“
— Iker Casillas calciatore spagnolo 1981
citato in Casillas: "Eto'o in Italia? È la fine del mio incubo" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/08/04/casillas_eto_o_era_mio_incubo.html, sport.sky.it, 4 agosto 2009
— Valerio Pocar avvocato e sociologo italiano 1944
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 194-195.

— Steve Johnson (tennista) tennista statunitense 1989
Citazioni di Steve Johnson
Origine: Citato in Luigi Gatto, Steve Johnson: "Il tennis è lo sport più duro di tutti" http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Brevi/42241/steve-johnson-il-tennis-e-lo-sport-piu-duro-di-tutti-/, TennisWorldItalia.com, 16 agosto 2016.

— Michel Platini calciatore francese 1955
da Archivio Juventus: Prefazione di Michel Platini http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_platini.htm, 1998

„Si parla di miracolo quando Dio batte i suoi record.“
— Jean Giraudoux scrittore e commediografo francese 1882 - 1944
da Lo sport; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
Citazioni di Jean Giraundoux
— Gianpaolo Ormezzano giornalista, scrittore e personaggio televisivo italiano 1935

— Nando Martellini giornalista italiano 1921 - 2004
telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

— Andy Murray tennista britannico 1987
Origine: Riferito a Nick Kyrgios e alla sua frase durante il match contro Wawrinka nell'agosto 2015: «Comunque mi dispiace dirti che Kokkinakis si è scopato la tua ragazza.»

— Ignazio La Russa politico italiano 1947
citato da La Russa ancora polemico: "Terza stella Juve? Una ogni 10 inquisiti" http://sport.virgilio.it/calcio/foto/la-russa-terza-stella-juve-ogni-10-inquisiti.html, Sport. virgilio. it, 12 settembre 2012
„Non c'è niente da fare… quando la strada si rizza sotto i pedali Pantani è il più forte!“
— Adriano De Zan giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano 1932 - 2001
Origine: Da I miti del ciclismo, Rai Trade – Gazzetta dello sport.

„Quando sei la Juve del secondo o terzo posto non te ne fai nulla.“
— David Trezeguet calciatore francese 1977
citato in Trézéguet e lo scudetto: "Riconquistiamolo" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2007/07_Luglio/14/trezeguet_1407.shtml, Gazzetta.it, 14 luglio 2007

„A volte ci si dimentica di quanto sia pericoloso questo sport.“
— Daniel Pedrosa pilota motociclistico spagnolo 1985
"GP di Malesia 2011 dopo la morte di Simoncelli"

— Andy Murray tennista britannico 1987
Origine: Da Andy Murray, intervista pre Wimbledon http://www.ubitennis.com/2009/06/21/194834-andy_murray_intervista_wimbledon.shtml, Ubitennis.com, 20 giugno 2009.

— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Gli dissi: "Ma io ho appena vinto".
Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Jordan «Il mio successore? Tranquilli, arriverà» http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/12/Jordan_mio_successore_Tranquilli_arrivera_ga_10_090912094.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2009.

— Elton John cantautore, compositore e musicista britannico 1947
citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011
„il teatro alla Scala degli sport invernali.“
— Gian-Franco Kasper dirigente sportivo svizzero 1944
— Henry Blaha rugbista, giornalista
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88. ISBN 88-8598-826-2

— Michael Jordan cestista statunitense 1963
Origine: Citato in Riccardo Romani, Jordan, un ritorno da mille miliardi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/29/Jordan_ritorno_mille_miliardi_co_0_0110292123.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2001.

— Arthur Ashe tennista statunitense 1943 - 1993
Origine: Citato in Roberto Perrone, Classe e impegno, dal tennis ai diritti umani https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/08/partita_impossibile_Ashe_co_0_9302085420.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 1993.

— Billie Jean King tennista statunitense 1943
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean corre in soccorso della Margaret Court... Arena! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/19/655316-billie_jean_corre_soccorso_della_margaret_court_arena.shtml, Ubitennis.com, 19 gennaio 2012.

„Il basket è uno sport razzista, perché chi è piccolo parte svantaggiato.“
— Gianmarco Pozzecco cestista e allenatore di pallacanestro italiano 1972
Origine: Dall'intervista di Luca Chiabotti, Pozzecco «Ora televisione ma solo per sport» http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/27/Pozzecco_Ora_televisione_solo_per_ga_10_080527013.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2008.
— Bruno Roghi giornalista italiano 1894 - 1962
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.