“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce photo

“Gratitudine (s. f.). Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 91
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Nozze (s. f. pl.). Cerimonia nella quale due persone si impegnano a diventarne una, una persona si riduce al nulla, e il nulla da allora sarà più sopportabile.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 125
Dizionario del diavolo

David Anthony Durham photo

“Sono molte le strade che ci portano al nostro destino, ma nessuna strada è diretta come la guerra.”

David Anthony Durham (1969) scrittore statunitense

Origine: Annibale, p. 10

Pier Giorgio Perotto photo

“Il non aver più nulla da perdere fa prendere molte volte la strada giusta.”

Pier Giorgio Perotto (1930–2002) ingegnere e informatico italiano

Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 41.

Eraclito photo

“Si dimentica dove conduce la strada.”

fr. 71
Sulla natura

Enrico Ruggeri photo

“Le nostre strade non s' incroceranno più.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Polaroide
Polvere

Renato Fucini photo

“Il Sorrento dei poeti non è Sorrento, ma la strada che conduce a Sorrento.
E questa strada è maravigliosa.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 43

Paul Henri Thiry d'Holbach photo

“La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità.”

Paul Henri Thiry d'Holbach (1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco

Origine: Da Saggio sui pregiudizi, a cura di Domenico di Iasio, Guerini e Associati.

Argomenti correlati