20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Molti italiani, pur modestamente credenti, ritengono il cattolicesimo un patrimonio nazionale irrinunciabile: La Chiesa, da parte sua ha assorbito virtù e vizi degli italiani, in un condizionamento reciproco che ha fatto della religione una caratteristica subculturale, più che un'adesione di fede.”
Gli italiani sotto la Chiesa
Argomenti
italiano , condizionamento , cattolicesimo , adesione , patrimonio , reciproco , credente , caratteristica , nazionale , religione , chiesa , fede , parte , fatto , virtùGiordano Bruno Guerri 11
scrittore, giornalista e storico italiano 1950Citazioni simili
Origine: Da un'intervista su Avvenire, 11 dicembre 2007.
Origine: L'Italia non esiste, p. 121
“Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione.”
Origine: Citato in Connery a Roma: amo chiese e ristoranti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/21/Connery_Roma_amo_chiese_ristoranti_co_0_0102215147.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2001, p. 39.