“In questo angolo dimenticato di natura viveva, in un periodo lontano della storia americana, vale a dire una trentina d'anni fa, un rispettabile personaggio chiamato Ichabod Crane che soggiornava o, come egli usava dire, «si tratteneva» nella Valle addormentata allo scopo di istruire i fanciulli del vicinato.”
pag. 46
La leggenda della Valle Addormentata
Citazioni simili

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358

“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”
Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.

“Non so dire se più dell'arte egli amasse la libera natura.”
Ambrogio Bazzero

riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8
“Di Dio non possiamo dire nulla, come è in sé, ma solo quel che egli fa per noi.”
Origine: Citato in Rudolf Bultmann, Nuovo Testamento e mitologia: il manifesto della demitizzazione, Queriniana, Brescia, 1973, p. 189.