“Nei periodi ellenistico e imperiale, il concetto socratico del «prendersi cura di sé» divenne un tema filosofico comune, universale. La «cura di sé» fu accettata da Epicuro e dai suoi seguaci. dai cinici, dagli stoici come Seneca, Gaio Musonio Rufo, Galeno. i pitagorici si interessarono molto al concetto di una vita ordinata e comunitaria. La cura di sé non costituiva una raccomandazione astratta, ma una attività ampiamente diffusa, una rete di obblighi e servigi resi alla propria anima.”

da Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman, Patrick H. Hutton, traduzione di Saverio Marchignoli, Boringhieri, Torino, 1992, p. 23

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese 1926–1984

Citazioni simili

Diogene Laerzio photo
Randy Pausch photo

“Se vivrete nel modo giusto, il karma si prenderà cura di voi. I sogni verranno da sé.”

Randy Pausch (1960–2008) informatico statunitense

da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)

Porfírio photo

“[…] il ragionamento in sé si ingenera naturalmente, ma la sua forma eccellente e perfetta si acquisisce con la cura e con l'apprendimento.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 385
De abstinentia

Plutarco photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Søren Kierkegaard photo
Papa Francesco photo

“La vita è sempre un dare ed è costoso prendersi cura della vita. Oh quanto costa! Costa lacrime. Ma come è bella la cura per la vita, permettere che la vita cresca, dare la vita come Gesù, e dare in abbondanza, per non permettere che anche uno solo di questi più piccoli vada perso.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Paramahansa Yogananda photo

“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”

Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano

libro L'essenza della Bhagavad Gita

Argomenti correlati