“Il libraio leggeva le parole senza imporle all'ascolto, perché le parole non nascono, non nascevano in quell'autore, per favorire, acchiappare, assecondare, manovrare a piacimento le emozioni del pubblico, stipandole nella gabbia di un unico sentire. Il libraio restituiva le parole a se stesse.”

da Il libraio di Selinunte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Vecchioni photo
Roberto Vecchioni 109
cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943

Citazioni simili

Alfredo Cattabiani photo

“Quanto a Giuseppe Berto, diventato «reazionario», riuscì a vincere il Bancarella con Oh, Serafina! grazie ai librai pontremolesi che non obbedivano alle parole d'ordine vigenti.”

Alfredo Cattabiani (1937–2003) scrittore e giornalista italiano

da Io, infame scrittore di Destra, Il Tempo, 26 agosto 1994; disponibile su Centro Studi La Runa.it http://www.centrostudilaruna.it/io-infame-scrittore-di-destra.html

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“I librai sono una razza tale che senza nessun rimorso di coscienza li si potrebbe impiccare al primo albero!”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Aleksandr Sergeevič Puškin, 7 ottobre 1835; citato in Polnoe sobranie sočinenij, Vol. X, Leningrad 1940

Massimo Recalcati photo

“La parola si soddisfa nell’ascolto dell’Altro. La mia parola è riconosciuta solo quando viene ascoltata.”

Massimo Recalcati (1959) psicoanalista italiano

libro Ritratti del desiderio

Edmondo De Amicis photo
Rayden photo
Monica Vitti photo

Argomenti correlati