n.° 6
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.
“[…] investigando la verità obbiettiva di un avvenimento storico nelle sue antecedenze e conseguenze, senza oscuramenti di sorta derivati da preconcetti e presupposti metafisici o categorici che vanno fino alla soprafenomenia deviata e indiretta, e conglobandola, alfine, nella inaudita conclusione, ispirata ai principi incrollabili della filosofia positiva, delle nazioni più progredite.”
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi
Argomenti
oscuramento , preconcetto , inaudito , obbiettivo , derivata , presupposto , metafisico , conclusione , avvenimento , introduzione , sorta , nazione , conseguenza , storico , filosofo , filosofia , principio , principe , verità , citata , indirettoPiero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966Citazioni simili
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
cap. 18, pp. 293-294
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19
Il principio della speranza
Realtà della Germania