da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016
“Il 20 dicembre Saxl, al quale avevo scritto che intravvedevo in Giordano Bruno un Igino moralizzato, mi ha inviato il testo che avevo acquistato anticipatamente nel 1910 per la Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg:
(Thomas Radinus)
Sideralis Aby(ssus)
Paris 1514
Questo domenicano cerca di moralizzare il globo di Igino sulla base di un sistema tomistico, includendo la dottrina antica dell'armonia e la mediazione orientale dell'Antico globo.
Si tratta di un ottimistico modello per Bruno!
Bruno avra posseduto questo libro?
Roma 22. XII.28”
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 964
Argomenti
antico , giordano , scritta , domenicano , paganesimo , rinascita , mediazione , globo , inviato , armonia , testo , dottrina , modello , base , dicembre , sistema , tratto , cercaAby Warburg 6
storico dell'arte e critico d'arte tedesco 1866–1929Citazioni simili
“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”
Origine: Il malloppo, p. 30
“Gli antichi romani pranzavano al suono della cetra, noi abbiamo Bruno Vespa e Paolo Frajese.”
Origine: Quando siamo a tavola, p. 16
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
“[Su Giordano Bruno] La moderna astronomia dimostra quanto vere fossero le sue intuizioni.”
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.