Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Senza la moralità, la libertà non esiste.” Edmund Burke (1729–1797) politico, filosofo e scrittore britannico
“Ciascuno di noi è, in verità, un'immagine del grande gabbiano, un'infinita idea di libertà, senza limiti.” Richard Bach libro Il gabbiano Jonathan Livingston Il gabbiano Jonathan Livingston
“Forse la libertà non è nemmeno poter fare ciò che si vuole senza limiti, ma piuttosto saperseli dare. Non essere schiavi delle passioni, dei desideri. Essere padroni di se stessi.” Fabio Volo libro È una vita che ti aspetto È una vita che ti aspetto
“La sola libertà di pensiero per la quale è essenziale battersi è quella degli altri, anche se eretici. La libertà del pensiero di chi la pensa come me (o, in altri paesi, di chi la pensa come il governo), va da sé. Non c'è problema.” Luigi Barzini junior (1908–1984) giornalista e politico italiano
“La libertà di pensiero, come di ogni attività dello spirito, vale se rispetta la libertà di pensiero degli altri: essa perciò non deve offendere il pensiero altrui. Anche questo non è un limite, è una difesa della libertà stessa.” Igino Giordani (1894–1980) scrittore, giornalista e politico italiano
“Non c'è un limite alla voglia di libertà che è in noi, nessun confine che non potrebbe essere superato.” Giuseppe Tobia
“La tecnologia, come cultura e come linguaggio, è oggi un costitutivo dell'esperienza della libertà, ma nello stesso tempo, è uno dei fattori che rende più difficile pensare ed esprimere la libertà umana.” Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano Libertà e tecnologia
“Nella vita sociale, libertà e uguaglianza tendono a escludersi reciprocamente, sono antagoniste: infatti, la libertà distrugge l'uguaglianza sociale, è proprio questa una della funzioni della libertà, mentre l'uguaglianza limita la libertà, perché diversamente non vi si potrebbe giungere.” Alexandr Isajevič Solženicyn (1918–2008) scrittore, drammaturgo e storico russo
“La libertà è verità, e la verità non è senza l'obbedienza. Libero è l'uomo che è vero, che realizza ciò che deve essere.” Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano La brocca
“È ad incasellarsi nel dogma, nella cieca certezza di aver conquistato la verità in assoluto che si perde il significato della libertà: senza di essa l'uomo non è uomo e il pensiero non è pensiero.” Alexandros Panagulis (1939–1976) politico, rivoluzionario e poeta greco