“[Su Lucio Piccolo] Così, nel poeta, convivono due anime, quella palermitana, spagnola, barocca, delle vecchie chiese, dei conventi, degli oratori, tutta scenografia interna che fa da sfondo alla sua infanzia-adolescenza; e quella messinese, greca, della campagna, della natura, scenografia esterna che fa da sfondo alla sua giovinezza-maturità, ma che egli riduce -è bene dirlo- sempre alla cifra barocca.”
Origine: Da Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986; riportato in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, VincenzoConsolo.it, marzo 2002.
Argomenti
adolescenza , giovinezza , infanzia , scenografia , scenografo , barocca , sfondo , palermitano , cifra , convento , oratore , conventio , oratorio , spagnolo , campagna , esterno , interno , poeta , vecchio , chiesa , natura , bene , due-giorni , maturità , grecaVincenzo Consolo 29
scrittore e saggista italiano 1933–2012Citazioni simili

“L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno.”
Origine: Citato in Andrea Cortellessa, Giovanni Raboni. L'osso senza carne della parola, Poesia, anno XII, n. 126, Crocetti Editore.

“«Schwan von Boberfeld» è (Il cigno di Boberfeld) è il poeta barocco della Slesia Opitz.”

1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14