“Noi, fanciulle dalle guance lucenti di rosa e dai denti brillanti di lacca, vogliamo non solamente aver l'onore di esser spose di letterati, ma anche giungere a un amore meraviglioso come quello che unisce la fenice maschio alla fenice femmina. Non andrebbero forse perduti i nostri sforzi per farci belle se lasciassimo il gufo posarsi sul ramo di albicocco?”

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Lê Quý Đôn photo
Lê Quý Đôn 5
scrittore vietnamita 1726–1784

Citazioni simili

Francesco De Lemene photo

“È pur bella la rosa, onor di Flora | e fenice dei fiori; | ma se gli occhi innamora, | la man non innamori.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Lê Quý Đôn photo
Johann Nepomuk Nestroy photo

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

Lê Quý Đôn photo
Fulton J. Sheen photo

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Tre per sposarsi, p. 23

Bettino Craxi photo

“L'eurocomunismo è un po' come l'araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

Origine: Citando Pietro Metastasio: È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.

Licia Troisi photo
Guido Gozzano photo

“… nel Marzo avremo un lavoro alla Fenice, m'han detto, | nuovissimo, il Rigoletto. Si parla d'un capolavoro.»”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

L'amica di Nonna Speranza
La via del rifugio

Pietro Metastasio photo

“È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

atto II, scena III
Demetrio
Origine: Qui fede ha il significato di fedeltà.

Argomenti correlati