“Centauro (s. m.). Appartenente a una razza che preesisteva all'odierna suddivisione del lavoro. Seguace dell'antica massima economica «Ogni uomo sia cavallo di se stesso». Fra loro il migliore fu Chirone che alla saggezza e alle virtù del cavallo univa la velocità dell'uomo.”

1988, p. 46
Dizionario del diavolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

Enrico Montesano photo

“Il cavallo non è un animale, è un principe. L'uomo, senza cavallo, non avrebbe mai fatto la storia. Sono una cosa sola fin dall'iconografia classica e mitica del centauro.”

Enrico Montesano (1945) attore italiano

Origine: Da un'intervista di Edoardo Semmola, Enrico Montesano: «Er Pomata? Non gioca più» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/16_agosto_11/enrico-montesano-er-pomata-non-gioca-piu-f671df22-5fa3-11e6-addc-c76dce7e53cd.shtml, Corrierefiorentino.it, 11 agosto 2016.

Ambrose Bierce photo

“Violino (s. m.). Strumento per infastidire le orecchie umane con la frizione esercitata da una coda di cavallo sulle viscere di un gatto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 180
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Circo (s. m.). Luogo in cui è consentito ai cavalli, ponies ed elefanti di vedere uomini, donne e bambini fare i pagliacci.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 48
Dizionario del diavolo

Hans Hellmut Kirst photo

“Una cavalla è più sensibile di una donna, specialmente se è una cavalla di razza.”

Hans Hellmut Kirst (1914–1989) scrittore tedesco

Origine: Dio dorme in Masuria, p. 20

Ambrose Bierce photo

“Aforisma (s. m.). Saggezza predigerita.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 22
Dizionario del diavolo

Stanisław Jerzy Lec photo

“Bisogna essere sempre se stessi. Il cavallo senza l'ussero, resta sempre cavallo. L'ussero senza il cavallo è soltanto un uomo.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.

Rick Riordan photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Più l'uomo è stupido e meglio capisce il suo cavallo.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

da I quaderni del dottor Cechov

Plinio Corrêa de Oliveira photo

“Equilibrio non è la posizione di un uomo seduto pacatamente su una poltrona. Il vero equilibrio è quello del cavaliere sul suo cavallo, mentre realizza con la massima intensità tutte le sue potenzialità.”

Plinio Corrêa de Oliveira (1908–1995) storico, politico e filosofo brasiliano

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 16, n. 2, Giugno 2010, p. 27.

Ambrose Bierce photo

“Cristiano (s. m.). […] Seguace degli insegnamenti di Cristo finché questi non contraddicano i peccati cui indulge più volentieri.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 56
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati