“La giustificazione scientifica di questa scelta”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2017. Storia
Argomenti
giustificazione , scelta
Lucetta Scaraffia photo
Lucetta Scaraffia 3
storica e giornalista italiana 1948

Citazioni simili

Luca Coscioni photo
Carlo Ancelotti photo

“Prendere tanti pali non è una giustificazione.”

Carlo Ancelotti (1959) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
Karl Raimund Popper photo

“La passione trova in se stessa le proprie giustificazioni.”

Iris Murdoch (1919–1999) scrittrice inglese

Origine: La ragazza italiana, p. 90

Khalil Gibran photo

“Alcuni dei nostri figli sono le nostre giustificazioni, altri sono solo i nostri rimpianti.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Marguerite Yourcenar photo

“Agire e pensare come tutti non è mai una garanzia e non è sempre una giustificazione.”

Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese

Archivi del nord

Lucetta Scaraffia photo

“La giustificazione scientifica di questa scelta risiede in una peculiare definizione del sistema nervoso, oggi rimessa in discussione da nuove ricerche, che mettono in dubbio proprio il fatto che la morte del cervello provochi la disintegrazione del corpo. Come dimostrò nel 1992 il caso clamoroso di una donna entrata in coma irreversibile e dichiarata cerebralmente morta prima di accorgersi che era incinta; si decise allora di farle continuare la gravidanza, e questa proseguì regolarmente fino a un aborto spontaneo. Questo caso e poi altri analoghi conclusi con la nascita del bambino hanno messo in questione l'idea che in questa condizione si tratti di corpi già morti, cadaveri da cui espiantare organi. Sembra, quindi, avere avuto ragione Jonas quando sospettava che la nuova definizione di morte, più che da un reale avanzamento scientifico, fosse stata motivata dall'interesse, cioè dalla necessità di organi da trapiantare.”

Lucetta Scaraffia (1948) storica e giornalista italiana

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

Albert Camus photo

“La nostra sola giustificazione, se ne abbiamo una, è di parlare in nome di tutti coloro che non possono farlo.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da L'artista e il suo tempo

Ambrose Bierce photo

“Riconsiderare (v. tr.). Cercare una giustificazione per una decisione già presa.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 154
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati