Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“In quegli interni dalle tinte sbattute, in quei poveri particolari disseminati nel quadro da una mano potente, in quei mendicanti, mezzani, donne svergognate che parlano senza infingimenti e senza eufemismi, in quell'oggettività da grande realista c'è tanta umanità e tanta poesia quanta non ce ne sarà nella letteratura umanitaria di qualche decennio dopo.”
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 781
Argomenti
infingimento , eufemismo , mendicante , realista , decennio , quadro , potente , letteratura , interno , particolare , poesia , povero , mano , donne , grande , dopo , umanitàAttilio Momigliano 18
critico letterario italiano 1883–1952Citazioni simili
“I più grandi umanisti, cioè quei "professori di umanità”
gli studia humanitatis) la cui vocazione fu essenzialmente pedagogica, sono stati coscienti del pericolo e della sfida costituita dalla rinnovata tentazione del paganesimo per gli spiriti cristiani.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 29
“La tolleranza senza il dialogo è un eufemismo per l'indifferenza.”
Origine: Da Partium, Szabolcs Felhős, 2009, p. 16.
Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.