“Al Re travicello | piovuto ai ranocchi, | mi levo il cappello | e piego i ginocchi; | lo predico anch'io | cascato da Dio: | oh comodo, oh bello | un Re travicello. || Calò nel suo regno | con molto fracasso; | le teste di legno | fan sempre del chiasso: | ma subito tacque, | e al sommo dell'acque | rimase un corbello | il Re travicello.”

Incipit di alcune opere, Il re travicello

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
re , cascata , fracasso , chiasso , predica , sommo , teste , fan , legno , comodo , cappello , regno , dio , bello
Giuseppe Giusti photo
Giuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850

Citazioni simili

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Oh, allora sarò una sua rivale perché anch'io desidero fare piacere al re.”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

su Madame Du Barry
Citazioni di Maria Antonietta

Tommaso Moro photo

“[Subito prima di essere decapitato per ordine del re Enrico VIII] Rimango fedele servitore del re, ma prima di Dio.”

Tommaso Moro (1478–1535) umanista, scrittore e politico inglese

citato in Claudio Sabelli Fioretti, L'uomo che non c'è, Alberti Editore

Luis de Góngora photo
Andrzej Sapkowski photo
Quino photo

“Che un re ami più se stesso che il suo popolo è molto triste. Che un popolo ami più il suo re che se stesso è molto pericoloso.”

Quino (1932) fumettista

Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 305

Neri Marcorè photo

“Il re leone II: il regno di Simba (1998) – doppiaggio”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Film

Nicola Zingaretti photo
Giovanna d'Arco photo

“[Nella Cattedrale di Reims, dopo la consacrazione di Carlo VII] O gentile Re, ora è compiuto il volere di Dio, che voleva che vi conducessi a Reims per ricevere la Consacrazione, dimostrando che siete il vero re, e colui al quale il Regno di Francia deve appartenere!”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Guillame Cousinot, Chronique de la Pucelle (réimpression de l'édition de Vallet de Viriville), Caen, Paradigme, 1992, pp. 322-323. ISBN 2-86878-077-6

Argomenti correlati