“La password però non la devo conoscere soltanto io; sennò non serve a niente. Ci deve essere qualcuno o più probabilmente qualcosa che sa che la mia password per quel determinato servizio è proprio quella e deve poter controllare. Ci avviamo quindi ad avere ciascuno di noi un suo doppio: il detentore di questa informazione. Anzi, una molteplicità di doppi, ciascuno per un determinato servizio. Non solo si dovrà così mappare la nostra memoria ma la si dovrà proiettare su una matrice (Matrix?) di detentori-controllori. Ognuno di noi diverrà così sempre più se stesso, ma condizionatamente a un sistema sociale efficiente e permanente. Saremo condannati a materializzarci in un astratto costrutto sociale che ha in qualche modo la nostra stessa deperibilità. Ma ovviamente sto scherzando.”

Origine: Dall'articolo In quelle parole (d'ordine) le nostre mille identità http://www.corriere.it/tecnologia/13_gennaio_20/in-quelle-parole-mille-identita-boncinelli_f6a4708a-62d2-11e2-b1d5-38c6a83a1ea2.shtml, corriere.it, 20 genaio 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jim Morrison photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Darwin photo
Chaim Weizmann photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Agatha Christie photo
Karl Kraus photo
Vincenzo de' Paoli photo

“Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi.”

Vincenzo de' Paoli (1581–1660) sacerdote francese

Lettere e conferenze spirituali

Cyril Connolly photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jack Kerouac photo
Gaio Sallustio Crispo photo

“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19

Argomenti correlati