“Per evitare l'impiego di animali non umani nelle ricerche mediche, il movimento antivivisezionista si è di recente rivolto per aiuto alla stessa scienza. Si è suggerito che molti degli studi fisiologici e biochimici condotti sugli animali potrebbero essere programmati per l'analisi tramite computer, così riducendo ed alla fine eliminando il bisogno di preparati sperimentali viventi. Di fatto, i computer, fin dalla loro comparsa, sono stati utilizzati nelle ricerche biologiche e, con la loro crescente complessità, hanno esteso notevolmente le frontiere dell'indagine. Se mai, la disponibilità di computer ha contribuito alla crescente richiesta di animali per la ricerca.”
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8
Argomenti
computer , ricerca , animale , biochimica , comparsa , frontiera , contribuito , impiego , indagine , analisi , richiesta , condotta , rivolta , aiuto , vivente , medico , movimento , scienza , fine , bisogno , fatto , stesso , essere , tramite , preparato , complessità , disponibilitàRobert J. White 1
chirurgo e scienziato statunitense 1926–2010Citazioni simili

Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302

Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
Origine: Da Risposta all'articolo di Katherine Perlo "Argomenti estrinseci e argomenti intrinseci: strategie per la diffusione dei diritti animali" http://www.liberazioni.org/articoli/SztybelD-01.pdf, traduzione di Silvia Faggian, Liberazioni, n. 2, anno I, autunno 2010.

Origine: Citato in Margherita D'Amico, La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.