“L'aquila vede molto più lontano dell'uomo, ma l'occhio dell'uomo scorge molto di più nelle cose che non quello dell'aquila.”

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 400

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
aquila , uomo , occhio , lontano
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco 1820–1895

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Cavallo Pazzo photo
Lazar' Moiseevič Kaganovič photo
Alphonse De Lamartine photo
Malachia di Armagh photo

“[Su Pio VII] Aquila rapax.”

Malachia di Armagh (1094–1148) abate e arcivescovo cattolico irlandese

Attribuite

Stendhal photo
Danilo Dolci photo

“Se l'occhio non si esercita, non vede. | Se la pelle non tocca, non sa. | Se l'uomo non immagina, si spegne.”

Danilo Dolci (1924–1997) sociologo, poeta e educatore italiano

Origine: Da Il limone lunare.

Arthur Schopenhauer photo

“No, quello che vedete non è un'aquila, guardategli le orecchie.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: L'arte di insultare, p. 76

Stanisław Jerzy Lec photo

“Ci sono troppe aquile, e troppo poco pollame.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Franco Battiato photo

“Più veloci di aquile, | i miei sogni attraversano il mare.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da La cura, n. 3
L'imboscata

Argomenti correlati