“Né l'Egitto, né la Mesopotamia, né la Cina, né tanto meno la Grecia (con la sua provocatoria mancanza di testi liturgici) possono offrire qualcosa di neppur lontanamente paragonabile al corpus vedico, per il rigore dell'impianto formale, l'esclusione di ogni quadro temporale – storico, annalistico –, l'invadenza della liturgia, infine per la raffinatezza, foltezza e capziosità dei collegamenti interni, fra le varie parti del Corpus.”

Origine: L'ardore, p. 29

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Edgar Morin photo
Dan Barker photo
August Weismann photo

“La vita non può sorgere che da un determinato collegamento di molecole eterogenee ed ogni sostanza vivente deve essere composta da tali determinati gruppi di molecole. Una singola molecola non può vivere, né assimilare, né crescere, né riprodursi.”

August Weismann (1834–1914) biologo e botanico tedesco

Origine: Citato in Ernesto Haeckel, Le meraviglie della vita. [Complemento ai Problemi dell'universo], traduzione di Daniele Rosa, Unione Tipografico - Editrice, Torino, 1906, Parte seconda, p. 124.

Pier Luigi Cervellati photo

“Si deve ammettere la precedenza non solo logica ma anche temporale del Vangelo rispetto al corpus epistolare.”

Rinaldo Fabris (1936–2015) presbitero, biblista e teologo italiano

Lettere di Giovanni

Ezra Pound photo

“Quanto alla psicoanalisi, essa non è né più né meno che un ricatto.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ibn Arabi photo
Tucidide photo

Argomenti correlati