“Né l'Egitto, né la Mesopotamia, né la Cina, né tanto meno la Grecia (con la sua provocatoria mancanza di testi liturgici) possono offrire qualcosa di neppur lontanamente paragonabile al corpus vedico, per il rigore dell'impianto formale, l'esclusione di ogni quadro temporale – storico, annalistico –, l'invadenza della liturgia, infine per la raffinatezza, foltezza e capziosità dei collegamenti interni, fra le varie parti del Corpus.”
Origine: L'ardore, p. 29
Argomenti
corpus , raffinatezza , provocatore , impianto , collegamento , esclusione , liturgia , temporale , rigore , mancanza , quadro , interno , storico , meno , invadenza , tantoRoberto Calasso 36
scrittore italiano 1941Citazioni simili

Origine: Citato in Ernesto Haeckel, Le meraviglie della vita. [Complemento ai Problemi dell'universo], traduzione di Daniele Rosa, Unione Tipografico - Editrice, Torino, 1906, Parte seconda, p. 124.

“Senza residenti non c'è città. Né storica né d'altro tipo.”

“Quanto alla psicoanalisi, essa non è né più né meno che un ricatto.”
Aforismi e detti memorabili

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539