da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
“[Su Caggiano] Sta su una collina, da cui fruisce di un bell'orizzonte. Vi sono quasi tremila abitanti; ha tre belle chiese ed un ospedale, e vi si tiene fiera nel giorno 9 agosto. […] Il monte della Balzata gli sorge un miglio ad ostro. Nei suoi dintorni vi prosperano le viti, gli ulivi e molte altre piante fruttifere; vi sono pure naturali praterie che alimentano numerose gregge. Vi si raccoglie del zafferano, e nel borgo vi sono alcune manifatture di bambagia e di lana.”
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344
Citazioni simili
volume XX, p. 537 https://books.google.it/books?id=SdUCAAAAQAAJ&pg=PA537
Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

“Piccole nuvole bianche salgono laggiù come se si tosasse la lana sulla schiena delle colline.”
1 luglio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
da Corografia dell'Italia, vol. 3, Fontana, Milano, 1834, p. 600 http://books.google.it/books?id=9G05AAAAcAAJ&pg=PA600

Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840