“Le favole sono la cosa più importante della nostra vita. E anche da grandi si scrive favole.”
“Nelle favole i fantasmi d'onnipotenza sono e restano dominanti. Proprio là dove dobbiamo inchinarci maggiormente di fronte alle forze della natura, la favola ci soccorre con i suoi motivi tipici. Nella realtà siamo deboli: per questo gli eroi delle favole sono forti e invincibili; nella nostra attività e nel nostro sapere siamo limitati e ostacolati dal tempo e dallo spazio: per questo gli eroi delle favole vivono in terno, sono contemporaneamente in cento posti diversi, leggono l'avvenire e il passato. Pesantezza, durezza, impenetrabilità della materia ci si oppongono e ci ostacolano: nelle favole, invece, l'uomo possiede ali, il suo sguardo penetra attraverso le pareti, la sua bacchetta magica gli apre ogni porta.”
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
Argomenti
favola , pesantezza , bacchetta , onnipotenza , psicoanalisi , durezza , parete , fantasma , avvenire , fondamento , debole , materia , teoria , spazio , motivo , sguardo , fronte , attivita' , sapere , passato , natura , senso , tempo , uomo , proprio , porta , realtàSándor Ferenczi 1
medico, psichiatra e psicoanalista ungherese 1873–1933Citazioni simili
“Il passato come fata morgana. Trasformare i ricordi in miraggi, favole, sogni di favole.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“Nelle favole si fa come si vuole e nella realtà si fa come si può.”
Those Who Leave and Those Who Stay
“Sotto nome diverso la favola di te parla.”
I, I, 69-70
“Non credete alle favole! Erano vere.”
Pensieri spettinati