
“Le favole sono la cosa più importante della nostra vita. E anche da grandi si scrive favole.”
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
“Le favole sono la cosa più importante della nostra vita. E anche da grandi si scrive favole.”
“Il passato come fata morgana. Trasformare i ricordi in miraggi, favole, sogni di favole.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“Nelle favole si fa come si vuole e nella realtà si fa come si può.”
Those Who Leave and Those Who Stay
“Sotto nome diverso la favola di te parla.”
I, I, 69-70
“Non credete alle favole! Erano vere.”
Pensieri spettinati