editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (da Busi, o il dolore secondo Casanova, Corriere della sera, 21 gennaio 2000)
“Aldo Busi, d'altra parte, nei romanzi più belli ti rivolta come un calzino la pochezza dell'italianità più opportunistica e bieca e corrotta e cialtrona e machiavellica, leggendolo leggi una lingua sfavillante e mai letta, resti a bocca aperta e te lo immagini, Busi, astrattamente sospeso su un qualche empireo da sub-dio, su un Olimpo à la Arbasino, o giù in una fogna à la Céline, o a marcire in un carcere à la Genet, invece apri un quotidiano e lui ti fa un santino di Di Pietro e un altro di Cofferati, perché sono buoni e puri, e ci aspetteremmo di meglio, noi busiani ripudiati da Busi: o un isolamento più splendido, o una militanza più complicata.”
Citazioni simili

editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)

Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
Origine: Dall'intervista di Francesco Maesano, La cinquina dello Strega. Simona Sparaco, l'autrice che ha battuto Busi http://www.europaquotidiano.it/2013/07/01/la-cinquina-dello-strega-simona-sparaco-lautrice-che-ha-battuto-busi., europaquotidiano.it, 1 luglio 2013.

Origine: Da Ci vuole molta forza per essere Aldo Busi http://www.lastampa.it/2015/08/10/cultura/ci-vuole-molta-forza-per-essere-aldo-busi-6K2bAb4nO1P1q5Whe12sCI/pagina.html, lastampa.it, 10 agosto 2015.

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 376

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.