Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.
“Il fascismo non fece una rivoluzione: c'era una monarchia prima e una monarchia rimase. Se la Camera appariva un'emanazione del partito, il Senato sottolineava il suo lealismo monarchico per la sua nomina regia e la sua stessa composizione. Il numero dei generali, degli ammiragli, dei senatori per censo, era sempre imponente, una forza materiale e una riserva dello Stato in favore della monarchia. Tutta l'aristocrazia italiana, prima la bianca, poi dopo la Conciliazione anche la nera, costituiva un'altra forza monarchica. Definita la Questione Romana, la curia e il clero entrarono nell'orbita regia. La grossa borghesia industriale, agraria, bancaria, pur non esponendosi in prima linea, marciava anch'essa sotto le insegne regie.”
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Argomenti
monarchia , monarchico , regia , fascismo , forza , agrario , emanazione , ammiraglio , curia , bancaria , conciliazione , clero , orbita , nomina , senatore , senato , aristocrazia , riserva , composizione , industriale , linea , borghese , camera , borghesia , insegna , materiale , favore , romano , caduto , rivoluzione , questione , bianco , numero , generale , partito , italiano , citata , stato , stesso , dopo , primaBenito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945Citazioni simili
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
“La monarchia ci unisce, la repubblica ci divide.”
Origine: Secondo Giuseppe Fumagalli l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 210.
Origine: Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in Discorsi parlamentari di Francesco Crispi.
“Non vi fidate di Garibaldi! Perché Garibaldi ama la monarchia.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 259.
“Il governo russo è una monarchia assoluta temperata dall'assassinio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338