“Tutto è più profondo e ricco di significati quando non si è al sicuro.”

Corporale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ricco , significato , profondo
Paolo Volponi photo
Paolo Volponi 8
scrittore italiano 1924–1994

Citazioni simili

Frits Staal photo

“I mantra non sono asserzioni misteriose con significati profondi. Non hanno significato in quanto non sono linguaggio.”

Frits Staal (1930–2012) indologo e filosofo olandese

Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.

Søren Kierkegaard photo
Joseph Joubert photo

“Le rivoluzioni sono tempi in cui il povero non è sicuro della sua probità, il ricco della sua fortuna e l'innocente della sua vita.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Marshall McLuhan photo

“La passione più profonda dell'uomo è l suo desiderio di trovare un significato.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

La luce e il mezzo

Christoph Schönborn photo
Benvenuto Cellini photo

“[…] quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride.”

Benvenuto Cellini (1500–1571) scultore, orafo e scrittore italiano

libro I, capitolo XX

Sigmund Freud photo

“Lo studio dei sogni può essere considerato come il metodo più sicuro per indagare sui processi psichici profondi.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Un drago non è una fantasia oziosa. Quali che possano essere le sue origini, nella realtà o nell'invenzione, nella leggenda il drago è una potente creazione dell'immaginazione umana, ricca di significato più che il suo tumulo sia ricco d'oro.”

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

Argomenti correlati