
Origine: Citato in Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes, Quirinale.it, 2 agosto 2013.
Origine: Da Gli aforismi di Saverio Lodato http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/gli-aforismi-di-saverio-lodato.html, antimafiaduemila.com, 12 febbraio 2015.
Origine: Citato in Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes, Quirinale.it, 2 agosto 2013.
“La Magistratura è una corporazione da smantellare.”
Origine: Dal programma televisivo Omnibus, LA7, 23 marzo 2007.
“La magistratura è il potere dei senza potere.”
Origine: Citato in Toghe rotte, a cura di Bruno Tinti, Chiarelettere, Milano, 2007. ISBN 9788861900301
“Non temo la magistratura, perché i giudici li ho tutti nominati io.”
Origine: Citato in Andrea Tarquini, Elezioni Montenegro, nel giorno della vittoria del premier Djukanovic sventato piano di estremisti serbi http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/16/news/montenegro_nel_giorno_delle_elezioni_blitz_anti-terrorismo_almeno_15_arresti-149907827/, Repubblica.it, 16 ottobre 2016.
Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
“[La magistratura] Colpisce puntuale, ad orologeria, vicino alle elezioni.”
2006
Origine: Citato in Berlusconi: "La magistratura colpisce puntuale, a orologeria" http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/allibe2/orologeria/orologeria.html, Repubblica.it, 18 febbraio 2006.
“D: Falcone cosa rappresenta nella magistratura italiana?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini
“Non possiamo permettere alla magistratura di occupare il posto della politica.”
Intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, citato in Interviste.sabellifioretti.it, 2 ottobre 2003. http://interviste.sabellifioretti.it/?p=582#more-582