citato in Pestum e il Cilento, p. 55
Viaggio alle rovine di Pesto
“Il carattere peculiare di questo magnifico resto della più remota antichità è quello della grandezza e della solidità. Si vedono in esso i primi passi, primi sì, ma già sicuri e arditi, dell'arte che doveva inventare il maestoso ordine dorico e costruire il Partenone di Atene. Il Tempio di Nettuno a Pesto è pesante, ma di proporzioni tanto esatte e belle, che la sua pesantezza è eleganza, e spariscono, nel contemplare l'intera mole dell'edifizio, la troppa robustezza delle sue colonne, la massa enorme dei suoi capitelli, l'ampiezza e lo spessore dei suoi architravi, il volo slanciato delle sue cornici.”
citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
Argomenti
pesantezza , cornice , mole , spessore , ateneo , ampiezza , ardito , inventario , proporzione , eleganza , colonna , tempio , volo , magnifico , massaia , grandezza , carattere , ordine , resto , arte , citata , intero , tanto , antichità , soliditàÁngel de Saavedra 3
scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo 1791–1865Citazioni simili
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.
da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.
vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
XIII, 3
dalla nota di diario del 31 luglio 1940, p. 17
Diario 1940 – 1943
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 177. ISBN 9788858019429