“Il mondo della politica finisce perché non c'è più nessuno che possa avere la velleità di formulare e di realizzare programmi ispirati a un ideale preciso e raggiungibile.
Il mondo si stacca dalla utopia ed è guidato da forze il cui componimento nessuno può anticipare scientificamente. La storia del venticinquennio [a partire dal secondo dopoguerra] è la dimostrazione ad oculos dell'impossibilità di continuare a determinare miraggi messianici, che nessuno può ulteriormente fantasticare e tantomeno tradurre in realtà.”
da Introduzione, p. 37
L'avvenire dei giovani
Argomenti
componimento , miraggio , stacco , formulario , dimostrazione , utopia , mondo , introduzione , programma , ideale , politico , avere , storia , impossibilità , realtà , velleitàUgo Spirito 6
filosofo italiano 1896–1979Citazioni simili

“Mussolini è il primo uomo politico del mondo, a cui nessuno può paragonarsi nemmeno lontanamente.”
Origine: Da una dichiarazione fatta a Galeazzo Ciano il 24 ottobre 1936; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 327.

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
da On living a biological revolution. (da Vivere in una rivoluzione biologica), The Atlantic Monthly, 233, 1969, pp. 64-70; citato in Sturloni, 2006, p. 206