“Fateci un ricordo immenso, alzate le mani, | richiamateci con un gran grido | perché siete voi che non potete venire. || Allora – questa è l'ultima marcia – | ma non importa se andiamo a morire.”

—  Piero Jahier

Canto di marcia, Explicit

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
alzata , grido , marcio , importo , ricordo , ultimo , alloro
Piero Jahier photo
Piero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966

Citazioni simili

“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”

Piero Jahier (1884–1966) scrittore e poeta italiano

Canto di marcia

Lytton Strachey photo
Gue Pequeno photo

“Vivo come dovessi morire domani, morto di fama, morto sul palco, tutti voi sotto che alzate le mani.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Oh Signore!
Fastlife mixtape vol. 3

Léon Degrelle frase: “Morire vent'anni prima o vent'anni dopo poco importa.  Quel che importa è morir bene.  Soltanto allora inizia la vita.”
Léon Degrelle photo
Benito Mussolini photo

“Ricordate che oggi non ci sarebbe la marcia su Mosca, marcia che sarà infallibilmente vittoriosa, se vent'anni prima non ci fosse stata la marcia su Roma, se primi tra i primi non avessimo alzata la bandiera dell'antibolscevismo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

Gesualdo Bufalino photo

“Quando si è zuppi di ricordi e stufi di ricordare, allora si comincia a morire.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 57

Sergio Caputo photo

“Ciao, mi avevano detto che eri morta, ma adesso che importa, andiamo a celebrare.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Ai confini della realtà, n. 9
Storie di whisky andati

Carmen Consoli photo

“Nessuna marcia nuziale soltanto il mio tacito requiem e immenso cordoglio.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Fiori d'arancio, n. 4
L'eccezione

Anne Sexton photo
Margaret Thatcher photo

“Il grido socialista di "Potere al popolo", e le alzate di pugno chiuso mentre lo si dice. Sappiamo tutti quale sia realmente il vero significano: potere sulle persone, potere allo Stato.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986

Argomenti correlati