“Però esaminando al di fuori d'ogni agitazione sentimentale il rapporto tra me e il padre mio con l'esperienza dell'equivalente rapporto che si era venuto a creare tra me e mia figlia ecco che io comprendevo benissimo che il rapporto d'amore tra padri e figli non è necessariamente reversibile per così dire, ossia tutta la quantità d'amore che un padre può avere per un figlio è compensata dal fatto stesso che il figlio esiste, in altre parole un padre non può pretendere che un figlio lo ami con la stessa intensità con la quale lui lo ama né con la stessa qualità d'amore.”
Origine: Il male oscuro, p. 107
Argomenti
figlio , rapporto , padre , amore , stesso , equivalente , agitazione , sentimentale , esperienza , avere , parola , fatto , parola-chiave , venuta , intensità , dire , quantità , qualitàGiuseppe Berto 29
scrittore italiano 1914–1978Citazioni simili

“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”
citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011

“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca

“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.”
Maria, 2, 48