“[Lamennais] un uomo che visse e morì santamente e amò il popolo e il suo avvenire d'immenso amore […].”

cap. IX
Doveri dell'uomo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Maggio 2022. Storia
Argomenti
avvenire , popolo , cap. , amore , uomo
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872

Citazioni simili

Dino Risi photo
Walter Bonatti photo

“Un uomo che si visse fino in fondo.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

dalla trasmissione di Enzo Biagi, Walter Bonatti chi è stato?, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YARAYtsnSK8

Francesco de Sanctis photo

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Oliver Goldsmith photo

“L'uomo dal morso guarì, | e fu il cane che morì.”

Origine: Il vicario di Wakefield, p. 109

Angela da Foligno photo
Luigi Pirandello photo

“In cuor di donna quanto dura amore? (Ore)
-Ed ella non mi amò quant'io l'amai? (Mai)
-Or chi sei tu sì ti lagni meco? (Eco)”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Il Fu Mattia Pascal

Gesualdo Bufalino photo

“Dicono che l'uomo di Neanderthal morì perché non sapeva parlare. Noi periremo per non aver saputo tacere.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119

Vincenzo Cardarelli photo

“Un popolo che si getta nell'avvenire, trascurando, disconoscendo le sue tradizioni, è paragonabile ad un esercito che fa un'avanzata tagliandosi le retrovie.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Parole all'orecchio, Appendice di prose, frammento III, 5; in Opere, p. 934

Milena Jesenská photo

“[Su Franz Kafka] Un uomo condannato a guardare il mondo con una lucidità cosi accecante che lo trovò intollerabile e ne morì.”

Milena Jesenská (1896–1944) giornalista, scrittrice e traduttrice ceca

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Lucio Battisti photo

“Che anno è? Che giorno è? | Questo è il tempo di vivere con te. | Le mie mani, come vedi, non tremano più | e ho nell'anima, | in fondo all'anima, cieli immensi e immenso amore, | e poi ancora, ancora amore, amor per te…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

Argomenti correlati