“Che fòra il veder Napoli coi fonti, | così nel sommo suo come nel basso! | Altro saria, ch'aver | marchesi e conti!”

da Il podere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
podere , marchese , marchesa , sommo , basso , altro
Luigi Tansillo photo
Luigi Tansillo 24
poeta italiano 1510–1568

Citazioni simili

Francesco Guicciardini photo

“E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

da Discorsi politici

Luigi Capuana photo
Antonio Albanese photo
Lorenzo Insigne photo
Pippo Baudo photo
Jean-François Regnard photo

“Andiamo, salta, marchese.”

Jean-François Regnard (1655–1709) drammaturgo

da Le Joueur, IV, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775

Paul Valéry photo

“La marchesa uscì alle cinque.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993

Carlo V del Sacro Romano Impero photo
Lillo Gullo photo

“In attesa di essere altro, | vaga svagata nel sommo | una nuvola color zafferano: | sarà il muso di un vento | o una pioggia sul giallo del grano.”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

Muso di vento, p. 23
Lo scialo dei fatti

Argomenti correlati