Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.
“La bizzarra dedica colla quale volle onorarmi Aldo Palazzeschi inviandomi il suo volume fermò la mia attenzione: "A Domenico Oliva perché pensi un pochino ai poeti ricchi". Ci vuole una certa audacia oggi a confessarsi ricchi, per quanto invidiabile sia, secondo il mondo, questa qualità positiva ad ammettere che si appartiene a quella categoria privilegiata. E il Palazzeschi sta fra i ricos hombres non solamente per dovizia di sostanze; ha ricchezza di fantasia: tutta la sua poesia è fantastica, è un sogno, dal principio alla fine.”
Argomenti
oliva , domenica , pochino , dovizia , dedica , privilegiato , bizzarria , audace , bizzarro , audacia , categoria , sostanza , volume , volumi , riccio , fantasia , ricchezza , attenzione , sogno , poesia , principio , principe , fine , secondo , oggi , mondo , colla , qualitàDomenico Oliva 1
giornalista, politico e critico letterario italiano 1860–1917Citazioni simili
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
da I mari del Sud
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete
Due ore di lucidità
“Non si può essere ricchi in Dio se non si vuole partecipare alla povertà divina.”
Il rosario
da Letteratura Italiana Del Novecento, Volume 1, Rizzoli, Milano, 2000, p. 535
“A questo mondo non si diventa ricchi per quello che si guadagna, ma per quello a cui si rinuncia.”
Senza fonte